Archivi tag: video

Fuga da YouTube: errori, diritti, doveri e un appello

mina

 

A seguito del mancato rinnovo dell’accordo Rai-Google, da domani 1 Giugno spariranno da YouTube tutti i video ufficialmente pubblicati da Rai (parecchie migliaia di clip). Sempre da domani, la Rai potrà chiedere la rimozione delle migliaia di propri video pubblicati dagli utilizzatori di YouYube, quasi tutto materiale d’archivio, e sui quali (proprio in virtù di quell’accordo) Google – grazie al sistema ContentID – riconosceva alla tv pubblica italiana una quota di ricavi in base alle views di ogni clip.

Cosa succederà adesso? Il materiale “nuovo”, che  poteva essere consultato sui canali ufficiali Rai di YouTube, migrerà sull’ottimo portale Rai.tv, senza – almeno così assicura l’azienda radiotelevisiva di Stato – che vi sia alcun “cono d’ombra” durante questa complessa transizione. Credo si debba avere molta fiducia su questo, nel senso che si tratta della quota di contenuti su cui Rai spera di recuperare molta raccolta pubblicitaria gestendola in-house e finalmente sottraendola al sistema di Google.

Il materiale d’archivio invece, in stragrande maggioranza pubblicato su canali non ufficiali (quindi illecitamente) su YouTube, sarà verosimilmente rimosso su richiesta della stessa Rai, proprio come accade ormai da molti anni con le clip catturate da Mediaset.

Ora, nel cercare di elaborare un giudizio – positivo, neutro o negativo – su questa scelta, non credo sia il caso di snocciolare numeri. In fondo, tutto dipende da Google, e non conosciamo i termini che hanno fatto naufragare la trattativa per il rinnovo. Forse se avessero negoziato una quota più alta oggi non staremmo nemmeno a commentare questo esito.

Credo che sarebbe scorretto anche fare della dietrologia, per esempio immaginandosi un Gubitosi costretto a mandare un segnale di “austerità e delivery” al Governo, resosi necessario dopo il taglio di 150 milioni di euro paventato dall’esecutivo.

Però su una cosa credo sia opportuno spendere qualche considerazione: se per quanto riguarda i canali ufficiali e i materiali “nuovi” (diciamo dell’ultimo anno) mi pare giusto immaginarsi una azienda pubblica fatta di manager che devono compiere scelte strategiche per far quadrare i conti, diverso – molto diverso – è il discorso per la massa di quei capture illeciti di materiali “vecchi”, sui cui Rai non riesce a monetizzare granché.

Il modello della raccolta pubblicitaria online attualmente perseguito da Rai.tv si fonda infatti su “ciò che va per la maggiore”, e cioè “ciò che adesso va in televisione”: le dirette streaming, la catch-up tv dell’ultima settimana, le clip più interessanti, dove impera ormai da anni sua maestà lo spot in pre-roll. Bisogna dire che si tratta di una strategia del tutto ragionevole, perseguita con intelligenza da persone che ne sanno, cercando di proporre la miglior user-experience possibile sia sul sito sia sull’applicazione Rai.tv, non a caso una delle più scaricate in Italia.

Ma tutto il resto? Quanti soldi, e come intende farli Rai.tv con le vecchie puntate di StudioUno, con l’integrale della diretta per la conquista della luna del 1969, coi telegiornali del rapimento Moro, con tutte quelle cose – per intenderci – che oggi si possono ancora trovare su YouTube e domani, anzi tra pochi minuti, verosimilmente inizieranno a sparire?

Spiace dirlo, ma io credo che la Rai non abbia una vera strategia per monetizzare questi contenuti, e consideri una specie di incidente il fatto che oggi i video su YouTube siano le vere “teche”, la vera memoria collettiva del Paese. Ed è un peccato, perché è proprio grazie a YouTube che oggi molti giovani italiani possono sapere cos’è stata la Rai prima di diventare, per qualche disgraziata evoluzione politica, una brutta copia di Mediaset senza che ve ne fosse alcun obbligo nè economico nè istituzionale (anzi). Prima dei “meravigliosi” anni ’80 la Rai era una straordinaria fabbrica di idee, cultura, informazione, intrattenimento di prim’ordine a disposizione di tutti. E se a disposizione di tutti lo era rimasta lo si doveva proprio alle formichine che su YouTube catturavano quei vecchi programmi e li ripubblicavano certo non per fine di lucro.

Ma sono davvero queste vecchie trasmissioni, sono questi pezzi di storia i colpevoli di quel furto di attenzione nei confronti di Rai.Tv, o  – peggio – dell’intoccabile schermo del salotto minacciato dalla Chromecast? E’ per colpa di una YouTube dove puoi trovare Mina e Alberto Lupo, le commedie di Eduardo, i supplementari di Italia-Germania 4-3 che la Rai “sta perdendo ricavi”?

Ovviamente no. Nonostante le ossessioni di chi lavora nella incrollabile logica del broadcaster, chi studia gli user behavioural trends sa che i veri responsabili di questo furto sono da cercarsi altrove: su Facebook, su Whatsapp, persino su Candy Crush. E su milioni di altri schermi che, fregandosene della Rai e molto spesso anche di YouTube, governano sempre più la vita in salotto, in cucina, in camera da letto, in tram, in ufficio, ovunque. E’ per le tante altre cose che succedono su questi schermi, che solo in minima parte o comunque per altri versi hanno a che fare con “la televisione”, che guardiamo sempre meno “la televisione”.

E’ buffo perché vedete, nel fare questi discorsi, ci sto cascando anch’io. Sto discutendo del modello di una televisione che sarebbe di tutti (la Rai) come se fosse la televisione di uno solo (Mediaset), mettendo direttamente in relazione lo stesso modello di business (la raccolta pubblicitaria, la pay-tv) come se non esistesse un contratto di servizio, come se la Rai non avesse appunto proprio quel ruolo, cioè quello di usare tutte le tecnologie disponibili per ricordarci chi siamo, come eravamo e dove potremmo quindi decidere di andare.

Le scelte di altri grandi operatori di televisione pubblica in Europa ma anche nel resto del mondo, da sole, dovrebbero dirci a sufficienza quanto sia miope trattare l’argomento mettendola su un semplice piano di confronto di strutture di costi e ricavi.

Ora, non è difficile immaginarsi che qualcuno a questo punto possa obiettare “e allora che facciamo, chiudiamo la Rai, o la privatizziamo come in Grecia, visto che i soldi per tenerla in vita sono finiti?” La domanda è legittima, ma è come se arrivasse da un canguro che sta per affogare per aver voluto sfidare a nuoto un delfino, invece che a salto in lungo, e non si vede perché debbano essere i diritti (eh sì, sono “diritti”) dei cittadini a doverne pagare le conseguenze. La vera domanda è: quanto è disposto il Governo a far rinascere la Rai, a farla tornare ad essere una risorsa per il Paese al servizio di quella economia della conoscenza di cui proprio nei proclami governativi si parla di continuo?

E per quanto siano ridicoli gli appelli, specie quando arrivano da un semplice blog come questo, allora forse è il caso di chiedere a chi – per legge e per conto nostro – concede a questa azienda l’incarico di svolgere un servizio pubblico (ah, quanti termini vintage), di fare due semplici cose:

  • chiedere alla Rai di studiare e mettere in atto una efficace strategia di monetizzazione, con tutti i mezzi disponibili, dei contenuti “nuovi” su Rai.tv e sulle altre proprie piattaforme in modo da contribuire in modo decisivo al salvataggio e al rilancio dell’Azienda;
  • imporre alla Rai di rinunciare a far rimuovere i contenuti “vecchi” da YouTube, così da salvaguardare l’unico vero archivio naturale dell’azienda seriamente accessibile al pubblico, che dà lustro alla storia della prima industria culturale del Paese e non minaccia in alcun modo i modelli di business attuali.

Chiedo troppo? Non lo so, ma non potevo star qui ad assistere impotente allo stacco della spina. Almeno non avrò il rimpianto di non averci provato.

Rai, i buoi sono scappati ma va bene così

rai2Certe battaglie – come quella di chi si ostina a trattare i diritti sui contenuti digitali con gli stessi strumenti dei contenuti analogici – sono ormai perse. Lo hanno capito quasi tutti, nel mondo. La major discografiche, per prime, scendendo a patti con chi – come Apple – prometteva di poter stringere nuovi cordoni, al prezzo di un flusso di ricavi molto ridotto rispetto ai tempi d’oro. Le case editrici, ora inginocchiate di fronte a un nuovo intermediatore di piattaforma (Amazon) più o meno dietro la stessa promessa, e alle stesse condizioni.

Con la TV, specie quella privata, è più difficile. Non a caso mentre la RAI ha trovato un accordo con Google per avere una quota dei ritorni pubblicitari su You Tube (anche sui contenuti “rippati” illegalmente dalla televisione pubblica) Mediaset è ancora ferma alle minacce e alle carte bollate.

Non c’è da sorprendersi. La cultura del modello della televisione commerciale è molto distante da qualsiasi prospettiva di cambiare il paradigma nell’era di internet. La televisione pubblica, invece, ha una cosuccia che la contraddistingue: si chiama “contratto di servizio“, ed è ciò che ci ricorda che è nostra. Un pezzo di carta dove sta scritto che la RAI deve rendere disponibile a tutti i cittadini italiani la fruzione dei contenuti da lei trasmessi su tutte le piattaforme che la tecnologia rende via via disponibili. Compreso il web. Poi, sta naturalmente alla RAI dotarsi di tutti gli strumenti che impediscano l’appropriazione indebita di questi contenuti, ma questo non deve limitare “la fruizione”.

Ora, la vicenda SKY/TVSAT ci insegna che non è il caso di dormire sugli allori. Sulla tecnologia satellitare, la RAI può imporre un proprio decoder, e alla fine – nonostante vari ricorsi in tutte le sedi legali anche internazionali, la piattaforma SKY non può ritrasmettere i canali del digitale terrestre, con l’argomento che non si poteva arricchire l’offerta di un concorrente.

Ma quello – lo ammettiamo – era un caso limite. Diverso è il caso dei portali “ufficiali” che ospitano i live stream dei canali televisivi. La RAI, in questo, è stata molto più veloce di Mediaset col suo portale Rai.tv. All’inizio, l’adozione di Silverlight (e di Microsoft.net) come piattaforma per il DRM suscitò qualche malumore. Poi ci si rese conto che Flash era ormai prossimo a tirare le cuoia, e il tema sembrò superato.

Chi voleva pervicacemente scaricare sul proprio hard disk, in modo illegale, i video della RAI poteva farlo seguendo le istruzioni dei parecchi tutorial che iniziarono a comparire su YouYube. Ma la quota dei “pirati” disposti a un tale sbattimento non superava mai la soglia “bittorrent”, la stessa che oggi mostra a major e broadcasters che la pirateria ha già saturato il “suo” mercato, rispetto alle molte offerte legali (come iTunes e Netflix) che ormai sono disponibili in rete. In sostanza si è scoperto che la stragrande maggioranza degli utenti è più che disposta a pagare un’offerta legale di contenuti via web pur di non dover imparare a diventare “pirata”.

Tutti felici e contenti? Manco per niente. Negli ultimi anni, infatti, le tecnologie per un web aperto (come HTML5) sono diventate degli standard “de facto” anche per il video. Tutti gli smartphone e tablet (che supportano HTML5) hanno ormai preso una bella quota delle fruizioni video totali, determinando il famoso “furto di attenzione” rispetto al primo schermo che terrorizza i broadcaster.

E – tornando alla RAI – se il servizio pubblico intende rispettare il contratto, deve permettere a ogni cittadino italiano possessore di un device mobile di accedere atutti i contenuti di Rai.tv senza limitazioni sulla piattaforma. Ora, però, la piattaforma non è solo il portale. E’ anche il sistema operativo, per esempio iOS e Android. Sono i linguaggi supportati, come HTML5. E’ anche il browser, per esempio Firefox.

Ecco, appunto: HTML5 e Firefox. Non sono in molti a rendersi conto di quanto sia importante che queste due componenti, che hanno ormai una quota di diffusione così alta siano componenti a sviluppo Open Source.

Infatti da un lato la RAI (ma anche molti altri produttori di contenuti) non possono esimersi dall’adottarle, proprio per la loro diffusione, e non solo per una questione di “contratto di servizio”. Ma dall’altro la comunità potrà continuare a sviluppare funzionalità su Firefox e HTML5 senza dover chiedere il permesso a nessuno.

E’ per questo che – anche se con una funzione seminascosta – Firefox permette sui player HTML5 di scaricare il contenuto del video, come ho scoperto per caso l’altro giorno (e subito segnalato) guardando una bellissima puntata di “Sostiene Bollani” su Rai.tv. Da un tablet o uno smartphone, è sufficiente tenere premuto il player per vedere apparire queste funzioni.

raiScegliendo “Salva video” il device inizia a scaricare un enorme file con estensione “.htm”, che – rinominato in “.mpg” può poi essere visto in locale, come ogni altro video memorizzato sul device. E’ illegale, come quando si seguono le istruzioni dei tutorial pirata? No, non lo è. Perché la RAI supporta quella tecnologia in tutte le sue componenti, e quelle funzionalità sono previste da quelle componenti.

Ora, sono sicuro che esiste un modo per impedire “a monte” che i file video vengano scaricati. In questo modo, però, il broadcaster adotterebbe una versione “spuria” delle funzionalità della piattaforma di distribuzione, e violerebbe il contratto di servizio proprio come nel caso-limite di TVSAT.

Ma sono sicuro che, avendo gli esperti della RAI capito da tempo che ciò che interessa alla stragrande maggioranza delle persone è la fruizione, e non il possesso dei contenuti (lo dicono i report degli analisti che noi non siamo come i tedeschi, per fortuna), non sarà adottato alcuno stratagemma di questo tipo.

A meno che qualcuno non pensi di fare carriera illudendo qualche capo struttura con una pezza di durata molto, ma molto breve.

Milano da twittare

C’è un primo, grande paradosso che è apparso in tutta la sua evidenza durante la Social Media Week che si è recentemente chiusa a Milano. Mentre dai vari “panel” ci si produceva nell’ennesimo sforzo di dimostrare come la rete ci liberi da mille vincoli, scatenando la creatività delle persone e mettendo le idee a disposizione di tutti, la stampa mainstream guardava Grillo in Piazza del Duomo e concludeva questo: “Visto? La rete è roba da frustrati, astiosi dilettanti rinchiusi nelle loro camerette, ridateci il monopolio dell’informazione”.

C’era dunque bisogno di un evento non “per addetti ai lavori”, non isolato in una nuvola autoreferenziale, ma “su strada”, che incuriosissse anche visivamente l’avventore casuale. Occorreva non spaventarlo con la solita cascata di buzzword, e magari sedurlo attraverso il racconto di come la Rete cambia la nostra vita quotidiana, quella fatta di cose che si toccano e di persone che si guardano negli occhi.

Posso dire che Hagakure c’è riuscita? OK, mi limito a pubblicare qualche numero che ciascuno potrà liberamente interpretare. In fondo siamo il popolo dei 10.000 visitatori “secondo la Questura”, quindi anche la matematica è una simpatica opinione 🙂

numberz

Circa i panel che sono riuscito a seguire, cito a memoria:

–  “Web Everywhere!” il dibattito sulle prospettive di una rete omnipresente: anche qui siamo in pieno conflitto d’interesse, ma non posso esimermi dall’esaltare la splendida deriva socioantropologica innescata dai brillantissimi Bennato e Mulé;

Social Media & Comics, dove incontrastate star della satira in rete come Zerocalcare hanno trasformato Palazzo Reale in una sorta di Zelig improvvisato;

Governi, piazze, mercati e palazzi. Come Twitter cambia il mondo in cui Matthias Lufkens, capo della sezione Digital di Burson-Marsteller, ha raccontato in che modo – ancora a volte troppo ingenuo – i governanti dell’orbe terracqueo usano i social media (come cambia in fretta il mondo, vero Eric?);

Non potevo infine mancare (perché ero sul palco, mica per altro) il dibattito di chiusura, dove – fortunatamente con modalità del tutto ludiche – l’ineffabile Gianluca Neri ha tormentato i relatori con pungenti domande sui possibili trend del 2013. Io me la sono cavata con un nuovo Prezi sull’evoluzione degli ecosistemi dei media, in realtà una specie di anteprima della presentazione che sto per tenere a Berlino per il Media Web Symposium 2013. Per una analisi più puntuale di quella roba lì, rimando al prossimo post dalla Crante Cermania.

Concludendo, sono sicuro che i molti personaggi che sono pagati non per lavorare, ma per parlar male del lavoro degli altri, avranno da ridire anche sulla Social Media Week. Da parte mia, io non vedo l’ora che ne organizzino un’altra, magari all’ombra del Colosseo, e possibilmente col sole. Perché OK, la neve a fiocconi è bella e romantica, ma insomma, ecco, come dire.

Sky Arte, l’ambizioso matrimonio tra broadcast e cultura

Dato il panorama piuttosto desolante del broadcasting di casa nostra, c’è solo da rallegrarsi del fatto che da qualche giorno esista un canale televisivo  interamente consacrato all’arte e alla cultura, come Sky Arte HD.

In questi primi giorni di programmazione, devo ammettere che è stato consolante sapere che da qualche parte nell’ormai sterminata guida programmi di Sky avrei potuto trovare un proposta dichiaratamente “culturale”, pur con tutti i vincoli e i limiti della televisione lineare.

Nell’epoca di un Web dove puoi ormai trovare davvero tutto quello di cui hai bisogno per soddisfare la più sfrenata highbrowness, dalla più onesta alla più smaccatamente autoreferenziale, e per giunta sempre on demand, indovinare il modo di conciliare tempi, stili, linguaggi, linea editoriale e soprattutto un modello di business adeguato a un canale di televisione lineare di questo tipo rappresenta una vera e propria sfida che merita tutto il sostegno possibile.

Ma quante possibilità ci sono di vincere questa sfida?   E’ presto per dirlo. Di sicuro, da quel poco che si è potuto vedere finora, Sky Arte ci rivela il suo essere, soprattutto, un “contenitore di cose belle”, senza pretendere troppo di discuterle, o – atto estremo – di farne l’oggetto di un dibattito intellettuale. Il paragone immediato è con l’ormai trentennale esperienza di Arte-TV, la televisione pubblica franco-tedesca, che forse proprio per il fatto di non avere alle spalle un vero e proprio modello di business (la tengono in piedi gli oltre 150 milioni di abbonati alla televisione pubblica dei due Paesi), e anche per la circostanza di costituire l’unica vera e propria “Tele-Sogno” realizzata su larga scala, ha una libertà di linguaggio e di sguardo sulla realtà – il famoso régard decalé – che chiunque abbia come stella cometa il far quadrare i conti non potrà mai permettersi di indossare.

Ed è qui la principale differenza: Arte-Tv non è un contenitore estetico, ma un canale che nasce per far pensare attraverso un terreno comune: il dibattito culturale mitteleuropeo, che mette continuamente in discussione il punto di vista occidentale rispetto alle grandi “forze del mondo”. E con una dialettica legittima ed autorevole proprio perchè espressione di quella “eccezione culturale” giudicata necessaria rispetto ai modelli culturali di massa di matrice anglosassone.

Sky Arte sembra piuttosto guardare all’arte internazionale (prima che alla cultura) attraverso un filtro consolatorio, un setaccio di “recupero del bello in quanto tale”, che tradisce l’ovvio riflesso di proclamarsi anzitutto in opposizione alle brutture televisive espresse dalla TV italiana negli ultimi (almeno) trent’anni. E forse anche un modo efficace per rivendere il prodotto (e pare ci stiano riuscendo) nei pacchetti delle altre consociate Sky  in giro per il mondo,  anche loro alla prese col classico restyling autunnale.

E così, dopo la roboante inaugurazione, segnata da una suggestiva docu-fiction originale su Michelangelo – si parte sempre dai fondamentali –  e alcuni bellissimi acquisti da altre reti (mi pare si intenda saccheggiare soprattutto la PBS che Romney vorrebbe strozzare, ma anche e la stessa Arte-Tv, e spero proprio di non sbagliarmi) adesso possiamo rifarci gli occhi con lo schiaccianoci di Ciajkovskij o coi bellissimi documentari sui Doors, in attesa di cogliere i succosi frutti dell’accordo col Cinecittà-Luce, che già grandi soddisfazioni ci regalò su History Channel. Roba da leccarsi i baffi, insomma. Ma quanto durerà?

La domanda non è scontata, visto che non è la prima volta che si prova una operazione del genere nel nostro paese. Per dire, quando qualche testa calda della Rai pensò di inserire “RaiSat Art” nel pacchetto premium di RaiSat prodotto per una Pay-TV che allora si chiamava “Telepiù”, l’esperienza durò poco più di due anni, con tanti applausi e molti rimpianti per non aver saputo rinnovare l’accordo di distribuzione con Sky.

Il tema centrale è quindi ancora una volta quello del modello di business. Se – come pare – si stia cercando di battere il chiodo delle sponsorship “alle spalle” della produzione (è già molto chiara la presenza di Enel e Banca Intesa in questo senso) credo che si potrà costruire un discorso serio e di lungo periodo. Se invece si punterà su una operazione di semplice “rilucidatura” del marchio Sky  anche a costo di tenere il canale in perdita  – un po’ l’operazione che fu tentata con Current TV, poi chiusa – si disse – per un capriccio anti-Gore del Capoil discorso potrà durare il tempo di una lunga campagna pubblicitaria. Ma spero proprio non sia così.

Il futuro oltre l’ostacolo

Non capita spesso di avere un’ora di tempo per esprimere il proprio pensiero sui temi che ti stanno più a cuore. I nuovi ecosistemi dei media, la convergenza tra Web e TV, i nuovi trend dei contenuti in rete. Al massimo può capitare di fare qualche comparsata a vari convegni o seminari, nel corso dei quali devi sintetizzare concetti di un certo respiro, con risultati spesso frustranti, specie se non si hanno grandi doti di sintesi.

Ci hanno pensato i formidabili Maria Petrescu e Jacopo Paoletti a fornirmi questa opportunità, dedicandomi una sfiancante (per loro, per me e soprattutto per voi) intervista video nell’ambito di un progetto davvero promettente, denominato Intervistato.com. Iniziativa ambiziosa, proprio perchè non si pone troppi “requisiti funzionali”, come la durata, sposando il principio per cui se una persona non avrà nulla di interessante da dire non la starai a sentire nemmeno se parla per soli trenta secondi. Una sfida, insomma.

E al di là della pur utilissima sintesi di 7 minuti (che vedete qui sopra), è stato proprio nella versione integrale che sono riuscito a spendere i miei famosi “two cents” su molte delle questioni all’ordine del giorno nel dibattito sugli ostacoli che si frappongono tra noi e un futuro mediatico che – in loro assenza – sarebbe davvero portata di mano. Nel farlo, ho potuto – tra le altre cose – rispondere alle belle domande di Alberto D’Ottavi e Gianluca Diegoli e citare l’opera di innovatori come Luca Alagna (per 140nn) e Francesca Gerardi (per il suo Tumblr).

Per comodità di fruizione pubblico quindi di seguito i link alle 5 parti della videointervista completa, con l’indicazione dei temi trattati su cui, come sempre, mi piacerebbe raccogliere le vostre impressioni nei commenti del post. Buona visione.

Prima Parte

La situazione dell’adozione dei social media da parte delle aziende: il conflitto tra i nuovi professionisti e gli opportunisti per tutte le stagioni. La transizione della comunicazione di massa dalle catene verticalmente integrate (giornali, radio, televisione) al web. Gli ostacoli: i “grandi rallentatori” e la concorrenza sul prezzo. Le peculiarità della situazione italiana e il ruolo chiave delle major sullo scenario internazionale.

Seconda Parte

La convergenza tra televisione e il Web: “il vero walled garden è il digital divide“. Il tema della nuova, emergente militanza sui temi digitali per l’ecologia dell’informazione.

Terza Parte

Il ruolo delle applicazioni nella nuova televisione. Il progressivo prevalere della leva della condivisione sulla mera fruzione del contenuto. Dagli User Generated Content agli editori distribuiti. Il ruolo dei content curators verso masse, gruppi e singoli individui. Dalla specializzazione verticale alla costruzione di senso orizzontale. Il residuo ruolo degli aggregatori di senso sociale. Il valore della conoscenza profonda e industrializzata della digital identity dell’utente.

Quarta Parte

I modelli di business della vecchia e della nuova televisione. La sopravvivenza dei palinsesti e la seconda vita, sulla televisione di flusso, dei canali generalisti. Lo spostamento del problema della libertà di informazione dall’ostacolo tecnologico al problema culturale. Le soluzioni di retroguardia (la docu-fiction) e di avanguardia (il citizen journalism autofiltrante). L’emergere della necessità di nuovi filtri e nuove malizie degli utenti nei futuri ecosistemi dell’informazione.

Quinta parte

L’illusione di avere tutto e subito: la rapidità del cambiamento tecnologico a fronte della lentezza della risposta dell’economia reale. Lo spostamento del valore, nelle nuove catene dei media, dall’area della distribuzione alla ownership del contenuto grezzo.

E’ il digital divide il vero walled garden

Secondo un recente rapporto dell’Associazione IPTV, entro il 2014, in un modo o nell’altro, la maggioranza dei televisori presenti nelle case degli italiani sarà direttamente o indirettamente collegabile ad internet.

Ovviamente “collegabile” e non “collegata” è una prima distinzione chiave. Infatti, se consideriamo che solo poco più della metà delle case degli italiani ha una connessione a banda larga sufficiente per servizi video, ecco che nel 50% dei casi l’avere un televisore “collegabile” non significherà averlo “collegato”.

Ma anche se fossimo al 50% di questo 70-80% si tratterebbe comunque di una quota in grado di sconvolgere l’industria dei contenuti. Se tutti quelli che possono pubblicare video su internet potessero in questo modo sbarcare nel regno dell’intrattenimento domestico, scavalcando le catene di distribuzione tradizionali (storicamente intermediate dal broadcaster), si tratterebbe già di una rivoluzione degli ecosistemi mediatici, che potrebbe scuotere dalla base il principale nutrimento della nostra cultura popolare, nonchè – aspetto non secondario – l’agenda dell’informazione.

Ma siamo ancora costretti a usare il condizionale. In questa fase di transizione, in cui il pallino del “network enabling” dei televisori è ancora nelle mani degli stessi costruttori, le motivazioni di fondo nel rendere una TV “connected” o “non connected” non hanno natura strategica. Ciò che spinge, ad esempio, i leader di mercato dell’hardware a dotare i propri flatscreen da salotto di una porta ethernet che permetta il collegamento a internet è una semplice leva commerciale. Una scelta tattica, mirante ad accorciare i cicli di sostituzione e aumentare le vendite. Non a caso, nella quasi totalità dei casi il  collegamento wifi non è previsto: per ottenere questa comodità (e non essere costretti ad allungare il cavo ethernet fino alla TV) occorre comprare uno specifico accessorio, ovviamente prodotto dalla stessa casa che ha venduto il televisore.

Non c’è quindi nessuna fretta, per i vari produttori di smart TV, di portare questi contenuti in massa a casa dello spettatore, anzi. Più gli rendono la vita difficile (e infatti sono un cliente su 10 allunga quel cavo fino all’agognato schermo) e meglio è, anche perchè i costruttori sono tradizionalmente alleati dei broadcaster, in una catena che per decenni ha garantito guadagni sicuri per tutti.

Quindi siamo già al 10% del 50% del 70-80%. Insomma il 4 per cento delle persone, di fatto, accendendo col telecomando il proprio televisore, e smanettando un pò fino al menu “Internet TV” o “Contenuti Online” si trova di fronte a una scelta di contenuti alternativi a quelli che arrivano dal satellite o dal digitale terrestre. E’ vero che ad alcuni di questi contenuti si può arrivare anche attraverso vari set top box, lettori blu-ray, game consoles, e persino (anche se a malincuore, parrebbe) attraverso il decoder del digitale terrestre con bollino gold.  Ma anche essendo generosi, diciamo che la quota dei telespettatori italiani  consapevolmente “net-enabled”, stante l’attuale situazione, non supererebbe il 5% oggi e il 10% nel 2014. Nulla di che spaventare, nell’immediato, le catene del valore tradizionali (inserzionisti, aggregatori, operatori di Pay TV e gestori della capacità trasmissiva). I cui “padroni del vapore” potranno quindi ancora a lungo recitare il consueto “tout va bien, madame la marquise“.

Ma i blocchi di natura “non tecnologica” rispetto all’apertura verso una potenzialmente sterminata varietà di contenuti non finiscono qui. Anche una volta raggiunto, faticosamente e per pervicace volontà del’utente, l’agognato e seminascosto menu “contenuti online” lo spettatore non potrà certo navigare liberamente tra tutti i video disponibili su internet, ma tra una selezione di “widgets” (content-based applications, in questo caso) frutto di accordi tipicamente stretti tra il costruttore e un fornitore di contenuti mainstream, come Disney, CNN, De Agostini, ecc.

La parte più avanzata di questo menu sarebbe quella che ospita i widget che permettono di navigare sulle applicazioni di video sharing come YouTube, apparentemente una enorme quota di nuovi contenuti. In realtà si tratta solo di quelli presenti sulle API pubbliche di YouTube che – non a caso – tendono ad escludere i contenuti di maggior pregio, e cioè quelli con alle spalle un Featured Channel gestito da un broadcaster, da una major o da un gruppo di major aggregate (come l’ottimo Vevo per i video musicali).

Guarda caso, sono solo major e broadcaster ad avere alle spalle una Content Delivery Network decente, in grado di garantire una user experience accettabile, senza interruzioni, sullo schermo del salotto. E infatti c’è chi parla degli OTT (YouTube e Facebook in prima fila) come di “nuovi intermediari” del video e non come aggregatori realmente capaci di offrire valore agli utenti, in cambio di eyeballs pubblicitarie.

Non parliamo poi di quella che dovrebbe essere la punta più avanzata del digitale all’italiana: gli iperpubblicizzati decoder per il digitale terrestre con bollino gold, prodotti e distribuiti in regime di quasi-monopolio, pur avendo la porta ethernet permettono l’accesso solo a un microscopico subset di contenuti online rigidamente intermediati dai broadcaster (il cosiddetto “broadband addendum”). Più o meno la stessa cosa che accade, con le major, sui lettori Blu-Ray, che si collegano alla rete solo per scaricare alcuni contenuti speciali associati ai film acquistati, rigorosamente in videoteca.

Insomma, l’attuale ecosistema dei media sembra fare di tutto per inserire la Over the Top TV nelle proprie offerte come leva di marketing, ma quando ormai ti ha venduto il televisore cerca di scoraggiare in ogni modo l’accesso alla totalità dei contenuti accessibili online. Se inoltre, come ben spiega il rapporto già citato, ci addentriamo nella natura profonda dell’attuale assetto regolatorio che disciplina in Italia i diritti per la diffusione dei contenuti (e in particolare le finestre per la distribuzione dei film in VOD, che potrebbe rappresentare la prima killer application per la Over the Top TV) appare del tutto evidente il proposito di perpetuare il più a lungo possibile la conservazione delle catene di distribuzione tradizionali, cosa che peraltro difficilmente – in un paese come il nostro – potrebbe destare grande sorpresa.

Ancora molto lontana sembra dunque essere la prospettiva di una TV che senza alcun ostacolo permetta a chiunque (e non solo al geek pervicacemente motivato, che ha già le sue soluzioni) di mettere in concorrenza la straordinaria diversità e ricchezza di contenuti multimediali presenti su internet con i contenuti iperomologati che arrivano dalla tv tradizionale.

Quella di chi vuole intermediare, limitare e in alcuni casi persino censurare i contenuti che arrivano da internet può apparire una battaglia di retroguardia, in quanto si tratterebbe solo di una questione di tempo. L’affermazione di internet come piattaforma di distribuzione universale, come dimostra l’evoluzione di mercato nei paesi più avanzati sotto questo profilo (come la Corea del Sud) è solo una questione “balistica”: una volta lanciato il missile, prima o poi atterrerà, e non può essere fatto nulla per arrestarlo. Anche perchè, nel frattempo, sullo sfondo emerge in modo sempre più evidente il ruolo di alcuni utenti trendsetter, i quali – senza pubblicare alcunchè di originale, ma solo per le loro capacità di selezionare accuratamente i contenuti pubblici per i loro follower – diventano veri e propri maestri della content curation, contendendo la funzione editoriale a quelli che una volta chiamavamo “portali”. E pensando a ciò che sono diventati i DJ negli anni ottanta e novanta, non è difficile prevedere anche per costoro un ruolo di nuove star della rete. La “Open Internet TV” infatti non pregiudica il ruolo dell’editore, dell’aggregatore, di chi sa selezionare e intercettare in tempo reale le esigenze degli utenti con il contenuto giusto al momento giusto. Semplicemente, questa funzione editoriale risponde a regole radicalmente nuove e soprattutto può essere svolta da chiunque, proprio come accade con la pubblicazione dei contenuti.

Tutto questo promette purtroppo di rimanere a lungo fantascienza per il nostro paese. L’approccio “tutto italiano” adottato dall’industria dei contenuti  rischia davvero di moltiplicare il già atavico ritardo digitale che l’Italia sconta rispetto agli altri paesi europei, e non solo sotto il profilo della limitazione della libertà di espressione, ma proprio dal punto di vista dell’opportunità economica. Se – come in molti cominciano a osservare -una delle leve principali dell’economia futura dell’Italia sarà proprio la capacità di produrre e distribuire liberamente la propria cultura (nel nostro caso un vero e proprio asset non-duplicabile) l’imposizione di blocchi e ostacoli di varia natura, normativa o strettamente commerciale che sia – è davvero una tara che non possiamo permetterci di sostenere a lungo.

Il problema, come abbiamo visto, non è di natura tecnologica. Il cuore della questione è la dimostrazione a tutti gli attori in campo (broadcaster, major, produttori di contenuti indipendenti, detentori di diritti “grezzi”, industria dell’elettronica di consumo, internet service provider, abilitatori tecnologici, “nuovi editori”, inserzionisti e fruitori finali)  che un nuovo ecosistema più fluido e in grado di portare a valore l’intera offerta dei contenuti disponibili su internet può sposarsi felicemente (anche economicamente) col diritto degli utenti a un accesso neutrale e platform-neutral a tali contenuti.

Con l’HD e il 3D il mainstream si avvale della facoltà di non rispondere

Ormai da qualche anno il mondo delle major, dei blockbuster, dei grandi media mainstream verticalmente integrati si trova di fronte al dilemma di come rispondere alla sfida dei contenuti prodotti al di fuori dalle regole e dalle logiche industriali. E non parliamo, si badi bene, degli User Generated Content, ma di tutti quei fenomeni laterali che tendono ad esplorare le opportunità, anche di business, derivanti dai nuovi modelli di distribuzione.

In quest’area, le ultime eloquenti novità sono YouTube che offre il noleggio dei film del SunDance Festival, intere reti televisive che si affidano ancora a YouTube come canale privilegiato per la propria offerta on demand, l’uscita della Beta Pubblica di Boxee, ormai anche disponibile in set top box, per non parlare della vera e propria esplosione della creatività prosumer su Vimeo, anche spinta in modalità crowdsourcing dalle iniziative promosse da alcune aziende del settore.

Ebbene, dando una rapida occhiata alle mosse da parte dei media tradizionali, è facile riscontrare che la loro prima risposta è stata la decisione di ritardare questa “resa dei conti” con iniziative che tendono a creare, magari sfruttando le nuove tecnologie, le condizioni per continuare a condurre il proprio business esattamente con il modello che ha imperato per decenni. In sostanza, il mondo mainstream sembra volere avvalersi della facoltà di non rispondere.

Gli esempi sono facili: il video online può ormai sbarcare liberamente sui televisori del salotto? E allora i broadcaster impacchettano alcuni contenuti del web, possibilmente poco minacciosi, su decoder ibridi ma rigidamente controllati, e  su cui figura in bella vista il loro bollino certificatore.

Internet permette di trasmettere facilmente qualsiasi canale televisivo? I broadcaster abbracciano in massa l’alta definizione, a cui sul web possono accedere solo gli utenti di fascia alta (ma ancora per poco).

Netflix e iTunes permettono di noleggiare film senza muoversi dal divano, a prezzi competitivi? L’industria cinematografica firma una santa alleanza con la distribuzione nelle sale per il 3D, facendo finta di non sapere che anche questa tecnologia sarà presto facilmente replicabile anche a casa, con i film scaricati (legalmente o illegalmente) da Internet.

Insomma, la sensazione è che l’unica strategia che gli ex “padroni del vapore” multimediale sembrano capire è la ripetizione, a “disco rotto”, del celebre refrain “tout va bien, madame la marquise”.

Il punto è che l’evoluzione della tecnologia coglie solo uno degli aspetti del cambiamento. Prendiamo il pluricelebrato Avatar. Bene, potremmo definirlo il miglior film che sia possibile realizzare nel 2010, data l’evoluzione delle tecnologie di produzione, e considerato il vincolo di non fare annoiare per quasi 3 ore delle persone che hanno pagato 9 euro per trovarsi a una data ora in una certa sala. Il che comporta UN CERTO tipo di storia, UN CERTO numero di distruzioni ed esplosioni, UN CERTO tipo di messaggi rassicuranti trasversali, nonchè l’assecondamento di ALCUNE mode senza ovviamente infastidire ALCUNI stakeholders che hanno investito nel progetto.

Il web (e a questo proposito invito ancora a dare un occhiata nel tesoro di Vimeo, a titolo esemplificativo) permette agli autori multimediali una vera indipendenza, che non è solo dal vincolo finanziario, ma anche e soprattutto in termini di libertà d’espressione e diversità dei linguaggi. E il principio si applica facilmente anche alla musica e alle notizie, che sono altrettante pietre angolari del nostro sistema di omologazione del consenso e dei costumi. E’ questo, soprattutto questo che sta cambiando: la tecnologia viene solo dopo.

Online video: nuovi modelli di distribuzione, nuovi modelli di business

L’altroieri il Prof. Epifani ha avuto la bontà di invitarmi a tenere una lezione ai suoi studenti del corso di Tecnologie della comunicazione applicate all’impresa, per un approfondimento sul tema Web TV. Per mia stessa ammissione, mi sono fatto prendere la mano, e ho finito per parlare di cose piuttosto azzardate, ma forse anche per questo motivo molto divertenti e affascinanti.

In una parte della lezione, in particolare, ho parlato dei nuovi modelli di distribuzione video permessi dal Web, e dell’eventualità che questi modifichino radicalmente, a regime, gli stessi modelli di business che li alimentano, contestualizzandoli non più nella tradizionale “catena del valore” di Porter, ma in ecosistemi in cui vari player competono per conquistare centralità e “insostituibilità”.

Per alcuni modelli emergenti (specialmente negli Stati Uniti) mi sono spinto fino a ipotizzare lo spostamento “dell’area del sussidio” dalla “valle” (la distribuzione) al “monte” (la content ownership).

L’orizzonte temporale di riferimento è spostato molto in avanti (diciamo il 2020) rispetto alle tipiche discussioni su questi temi. Questo rende molto instabili le assunzioni di base, e quindi impossibili le modellizzazioni numeriche. Inoltre si tratta di analisi di scenario molto controverse. Proprio per questo motivo, mi piacerebbe che ne sorgesse un dibattito. A differenza di quanto accaduto ultimamente, vorrei però che fosse un dibattito vero, a cui partecipano tutti i soggetti attualmente e potenzialmente coinvolti: mainstream media, online media, broadcaster verticalmente integrati, “creatori” e “owner” dei contenuti (appartenenti a grandi major ma anche indipendenti), vendor di piattaforme di distribuzione, esperti di marketing e di pubblicità, fino naturalmente ai fruitori finali.

L’audio MP3 della presentazione (l’estratto relativo a questo tema) può essere scaricato qui per l’ascolto su player portatili.

Il video integrale della lezione sulla Web TV sarà a breve disponibile qui, insieme a quelle degli illustri ospiti che hanno proposto molti altri temi interessanti.

All’Internet Governance Forum va in onda l’agonia degli intermediari

Nell’immaginario collettivo degli anni ‘50, uno dei momenti di più tangibile sviluppo del Paese lo si viveva quando veniva data la notizia dell’”abbattimento dell’ultimo diaframma” tra le due gallerie di un qualche nuovo tunnel ferroviario o autostradale. L’opera non era ancora completata, ma i quell’istante catartico era possibile stringere la mano agli operai che si trovavano dall’altra parte. E in quell’istante l’Italia, questo Paese difficile da mettere in comunicazione per mille motivi (non solo orografici), poteva sentirsi un po’ più vicina.Oggi, su scala più grande, stiamo vivendo le stesse sensazioni su Internet, che proprio come il piccone degli operai svolge un ruolo fisiologico di grande disintermediatrice lungo molte filiere industriali.

Al di là dei servizi di comunicazione, dove l’impatto di Internet è immediatamente percepibile, ci sono parecchie altre “catene del valore”, come si chiamavano una volta, sulle quali molti soggetti sono stati “scoperti” per il ruolo che per anni hanno svolto: quello di sottrarre valore invece di produrne, perchè era più remunerativo essere gestori esclusivi di alcune leve essenziali, sostanzialmente “vendendone” l’inaccessibilità. Gli esempi sono facili: servizi come Amazon disintermediano la Grande Distribuzione Organizzata, Tripadvisor, Edreams, Venere e LonelyPlanet disintermediano le agenzie di viaggi, iTunes disintermedia la distribuzione di contenuti multimediali a pagamento, Twitter disintermedia le agenzie di stampa e si potrebbe andare avanti ancora a lungo.

Ma dato che il processo è ancora in divenire (perchè sussistono larghe fasce di popolazione che ancora non hanno accesso al Web, senza il quale nulla di tutto questo è possibile), in tutti i consessi in cui si affrontano questi temi sono ancora presenti, e giustamente rappresentati, i difensori degli interessi dei soggetti disintermediati. In qualche misura va in scena la loro lenta agonia, ma è comunque interessante studiarne le strategie e gli strumenti dialettici.

Prendiamo l’intervento di Davide Rossi di UniVideo (estensore reale del famoso ddl Carlucci) all’Internet Governance Forum in corso a Pisa, da dove sto tornando in treno mentre scrivo. L’argomento principale su cui poggia la sua difesa dell’industria multimediale tradizionalmente intesa è che Internet non sta rendendo migliore il mondo, anzi: sta distruggendo i meccanismi di remunerazione dei prodotti dell’ingegno e quindi, in definitiva, sta demolendo l’unica industria che permetteva di retribuire la creatività. Con il risultato – prosegue il suo ragionamento – che non essendo remunerata, la creatività è destinata a sparire, sepolta dalla montagna della spazzatura gratuita o pirata dei meandri di YouTube. Il tutto condito dalla consueta chiosa finale sui “migliaia di posti di lavoro persi” grazie alla facilità con cui i contenuti sono copiati su Internet in barba al diritto d’autore.

Come replicare, o meglio, da dove cominciare per replicare? Al di là della facile constatazione che l’offerta di creatività legale è esplosa grazie a Internet (e non era esattamente sovrabbondante ai tempi della Rai Bernabeiana e della Fonit Cetra, per non parlare della lobotomizzazione di massa dei mainstream media dei giorni nostri), vorrei concentrarmi proprio sul cuore di queste argomentazioni.

Il punto non è se ci si debba o meno disperare per la perdita di quei posti di lavoro: occorre semmai chiedersi se quei lavori aggiungevano valore lungo la filiera produttiva e distributiva. E non parlo solo degli intermediari (chi stampa i dischi, chi si occupa della promozione dei musicisti, chi scrive le recensioni solo se il disco è buono, un po’ alla Vincenzo Mollica…) No, sto parlando anche degli artisti, dove gli unici ad “avere successo” erano quelli che avevano abbastanza pelo sullo stomaco da accettare il diktat dei “padroni del vapore”, cioè le case discografiche, le quali – per sostenere il loro pesantissimo e iperintermediato modello distributivo – dovevano puntare su prodotti “dal sicuro valore commerciale”, cioè – come poi abbiamo ben visto – “dal sicuro valore scadente”.

In sostanza, nel vecchio modello, tutti gli attori invece che produrre creatività la stavano in realtà distruggendo. E dobbiamo davvero stracciarci le vesti se questi sono i posti di lavoro a rischio?

Non ci sarebbe invece da rallegrarsi per il fatto che grazie al Web si creano nuovi modelli e nuove professionalità per “mettere a valore” tutta la creatività, e non solo quella disposta a scendere a compromessi? Nuove professionalità in grado di studiare nuovi modelli di business non “lineari” (una catena dove tutti sottraggono valore fino al prodotto finale) ma “multilaterali” (cioè ecosistemi “governati” dal talento e dal merito, dove le relazioni tra i vari soggetti sono governate da scambi alla pari, altrimenti l’ecosistema stesso non regge)?.

Ci arriveremo, ma nel frattempo penso che ancora per un po’ dovremo assistere allo spettacolo, per certi versi affascinante, di personaggi dall’indubbia professionalità nel difendere questi interessi, e che mostrano anche un notevole coraggio, operando in contesti del tutto trasparenti che li espongono ad attacchi pesanti, oltre che più facilmente argomentabili. Molto più onorevole, da parte loro, rispetto a quanto abbiamo visto in passato con chi difendeva (non pubblicamente, ma dietro le quinte) l’interesse dei produttori di eternit, bromuro di metile, additivi alimentari, ecc…

Più difficile, tutto sommato, capire le posizioni di chi professa di perseguire la missione di “diffondere internet” ma poi finisce per equivocare il significato del termine “Governance”, traducendolo in una generica e pervasiva tendenza alla regolamentazione a tutto campo. E’ il caso di Enzo Fogliani di ISOC Italia che dal palco di Pisa si è lanciato in una filippica senza troppi distiguo contro i famigerati User Generated Content, con un virulento carotaggio sull’inaffidabilità dei Citizen Journalists che “non controllano le fonti, non verificano la notizia…” insomma la nenia che conosciamo molto bene.

Si tratta di argomenti che esercitano ancora un certo fascino in ambito accademico (non dimentichiamo che eravamo ospiti del CNR, che – tra le altre cose – ci ha trattato coi guanti bianchi), perchè in fondo agiscono sulle stesse corde delle accuse a Wikipedia che, in mancanza di un controllo certificato e centralizzato, sarebbe un luogo poco garantito rispetto alle incursioni di troll, incompetenti e flamers di ogni specie, finendo per rendere lo strumento altamente inaffidabile rispetto agli strumenti del sapere tradizionali.

Se Fogliani non avesse ritirato fuori l’aberrante idea del “bollino blu” per certificare la provenienza delle informazioni, che solo i giornalisti professionisti possono garantire dall’alto della loro superiore etica e professionalità, avrei potuto starmene tranquillo in platea a continuare a seguire con le orecchie i lavori, e contemporaneamente lavorare sull’ennesimo documento dell’ufficio. Ma il bollino blu evoca nella mia mente foschi ricordi, legati a un mio omonimo Ministro della Propaganda di epoca fascista, e da lì a prendere il microfono per rispondere, come vedete qui sopra, il passo è stato breve.

Per dire cose semplici: ma come fanno, questi “tutori dell’ordine dell’informazione” a stabilire chi è certificato e chi no dopo che dalle sue origini il giornalismo ufficiale di questo paese non ha fatto altro che disattendere, non per incompetenza o per scarsa professionalità, ma perchè era ciò che gli chiedevano gli editori impuri loro padroni, le stesse regole di etica, di verifica delle notizie, di controllo delle fonti che oggi si pretendono dai blogger e dagli altri protagonisti del giornalismo partecipativo? Non vi pare di intravedere una lieve scollatura nel vostro ragionamento?

Certo che c’è bisogno di regole etiche, di controlli, di verifiche puntuali. Ma dato che avete avuto un  centinaio d’anni per provare a mettere in piedi, con queste regole, una parvenza di informazione democratica, e palesemente non ci siete riusciti, direi che forse è giunto il momento di dare una chance a persone con un diverso talento e diverse professionalità. E se anche mi stessi sbagliando, mi conforta pensare che sia difficile far peggio, come hanno fatto molti giornali italiani, di mettere in prima pagina l’annuncio della clonazione umana dopo una semplice conferenza stampa dei Raeliani. Alla faccia delle verifiche.

Errata corrige del 31.10.2009:  come il dr. Fogliani ha precisato nel suo commento, non era provenuto da lui l’attacco all’affidabilità del citizen journalism, avendo semplicemente auspicato l’introduzione della prassi della citazione delle fonti da parte di chi pubblica informazioni online. Inoltre, il dr. Fogliani, come si può riscontrare nel video, non ha affatto promosso l’iniziativa del bollino blu – che nasce in realtà dall’ordine dei giornalisti. Mi scuso dell’errore con i lettori e con l’interessato. Ovviamente il mio intervento durante il convegno non era rivolto a lui, ma all’ordine dei giornalisti.

Sarà Boxee la svolta della Net TV?

Image

I Media Center Software, vale a dire i programmi per portare i contenuti della rete sullo schermo del salotto, per un motivo o per l’altro finora non mi avevano mai convinto, pur essendo facile intuirne le potenzialità. Scartando a priori tutti i software a pagamento, per di più offerti in bundle con qualche “giardino murato” di contenuti in abbonamento, avevo testato vari programmi di questo tipo rilasciati con licenza freeware (e in alcuni casi anche Open Source), ma con scarsa soddisfazione.

La parte più delicata di questi progetti è infatti la capacità di includere plugin in grado di lavorare con le API dei principali servizi disponibili sul web (come You Tube, Joost, Hulu eccetera), in modo da permettere al pubblico di utilizzarli agevolmente, con una interfaccia coerente e user-friendly, dal divano di casa, con un semplice telecomando. E nessuno dei programmi finora disponibili era in grado di rispettare questo requisito.

Ora però, è uscito Boxee, un freeware (e anche Open Source) che promette davvero molto bene. Disponibile su MacOS, Linux e presto per Windows, è un Media Center che porta a casa la quasi totalità dei contenuti multimediali, anche in alta definizione, scaricabili dalla rete, compresi i torrent pubblici, servizi come Last.fm e Flickr, e naturalmente qualsiasi feed RSS a cui ci venga in mente di iscriverci.

Il tutto attraverso una interfaccia semplice e gradevole, facilmente accessibile con un qualsiasi telecomando a infrarossi, un accessorio in questo caso indispensabile, e rintracciabile a meno di 10 euro in qualsiasi online store di accessori per il PC.

E’ il segnale della svolta, e cioè di una Web Net TV finalmente aperta al grande pubblico, e quindi in grado di costituire una alternativa praticabile, gratuita, virtualmente infinita e on-demand alla TV digitale di flusso (via etere e/o via satellite)?

Difficile dirlo. Ma nei paesi che da sempre ci insegnano, con largo anticipo, dove i comportamenti del pubblico andranno a parare, alla luce di una altrettanto prevedibile evoluzione tecnologica, la “destinazione” di questo trend è inequivocabile: un pubblico sempre più ampio di persone ormai si aspetta di fruire i propri contenuti, cioè esattamente quelli scelti dall’utente e, nel momento, nel luogo e sul device stabilito dall’utente. Possibilmente con tutte le applicazioni “Social” del caso.

Un Media Center come Boxee è un primo passo verso un pubblico “maturo” e “attivo anche dal divano” di questo tipo. Lo stesso pubblico che presto pretenderà di avere gli stessi contenuti sempre con sè, personalizzati all’inverosimile, magari sul telefono cellulare o comunque sul device che avrà sempre in tasca. E lasciando alla TV e alla radio di flusso la non trascurabile (ma comunque minoritaria) “nicchia” dei contenuti live, soprattutto notizie e sport.

Chi sarà in grado (e i primi che mi vengono in mente sono i grandi carrier di Telco, che oltre a gestire il canale di ritorno sono letteralmente seduti su una miniera di informazioni generate – consapevolmente o meno – dagli utenti attraverso le proprie scelte) di offrire una piattaforma di questo tipo, dove l’utente possa ritrovare sempre e ovunque tutti i propri contenuti a casa e nell’oggetto “tascabile” di cui sopra, avrà ottime possibilità di sfruttare tutte le sinergie tra social media, online advertising, e-commerce ecc. ecc. Con il privilegio di poter osservare da una posizione confortevole la naturale estinzione di vecchi arnesi come i Centri Media, l’Auditel, le telepromozioni e tutto il simpatico indotto che ha lobotomizzato il pubblico a partire dagli anni ‘80.

Boxee – tra le altre cose – promette presto di essere integrato in un “piece of hardware” che renda non necessaria l’installazione sul PC, ciò che ancora costituisce un ostacolo per la grande maggioranza dei potenziali utenti. Non sarei sorpreso di assistere, nel giro di qualche mese, a una versione Mobile, simile al glorioso Canola per il Nokia N800. E allora il cerchio potrebbe chiudersi anche prima del previsto, finendo per convincere anche molte persone tra quelle sedute nella stanza dei bottoni.